
Hai mai pensato a quanto il desiderio sessuale possa essere influenzato dal contesto e non solo da un impulso improvviso? Spesso immaginiamo il desiderio sessuale come qualcosa di spontaneo e incontrollabile, ma in realtà, come spiega Emily Nagoski nel suo libro Come As You Are, la sessualità è profondamente legata al contesto, interiore ed esteriore, in cui viviamo e al modo in cui gestiamo stress e tensioni quotidiane.
Emily Nagoski è una sessuologa e ricercatrice statunitense molto apprezzata per il suo approccio scientifico e inclusivo alla sessualità, specialmente quella femminile. Con il suo lavoro, Nagoski ha trasformato la percezione comune sul desiderio sessuale e sul piacere, portando consapevolezza e serenità a molte persone.
Dopo aver partecipato a Etna Therapy, un ritiro di crescita persona in Sicilia (trovi qui un resoconto della mia esperienza), ho iniziato un approfondimento sulla sessualità consapevole che mi ha portato a leggere questo libro, qui puoi trovare una sintesi dei concetti principali.
Al cuore della teoria di Nagoski c’è il cosiddetto “modello del doppio controllo“. Il nostro sistema nervoso possiede un acceleratore sessuale, che risponde agli stimoli positivi, e dei freni sessuali, che si attivano in presenza di stress e tensioni. Per esempio, immagina di essere in un ambiente perfettamente romantico con il tuo partner, ma di ricevere improvvisamente una telefonata di lavoro stressante: il tuo “freno” sessuale si attiverà immediatamente. Allo stesso modo, il desiderio può emergere inaspettatamente in un momento rilassato e privo di pressione quando meno te lo aspetti. Comprendere questi meccanismi aiuta a creare condizioni migliori per la sessualità, agendo non solo sugli stimoli positivi, ma anche riducendo i fattori che attivano i freni. L’aspetto più importante per migliorare la nostra vita sessuale consiste nel gestire e ridurre questi freni, creando contemporaneamente condizioni favorevoli affinché l’acceleratore possa agire liberamente. E’ inoltre fondamentale capire questi meccanismi per interpretare nella maniera corretta il comportamento del nostro partner che, per esempio, vorrebbe avere un rapporto ma ha i freni tirati e non ci riesce. Quel rifiuto, quindi, potrebbe non avere niente a che vedere con noi e sulla sua voglia di stare con noi.
Un aspetto fondamentale della sessualità che spesso viene trascurato è la distinzione tra liking, wanting e learning. Ad esempio, una persona può trovare piacevole (liking) un massaggio rilassante senza necessariamente desiderarlo attivamente (wanting) in un determinato momento. Allo stesso modo, si può desiderare intensamente qualcosa, come un dolce, senza che questo porti realmente piacere nel momento in cui lo si mangia. Nella sessualità, questo significa che il desiderio sessuale non è sempre direttamente collegato al piacere provato. Comprendere questa distinzione aiuta a normalizzare le fluttuazioni del desiderio e a sviluppare un approccio più sereno e consapevole alla sessualità.. Il cervello distingue tra ciò che troviamo piacevole (liking), ciò che desideriamo e inseguiamo (wanting) e ciò che impariamo nel tempo attraverso le esperienze. È possibile, ad esempio, provare piacere per un’esperienza senza necessariamente desiderarla di nuovo, così come si può volere qualcosa senza necessariamente apprezzarla davvero. Questo spiega perché il desiderio sessuale non è sempre lineare e prevedibile.
Capire queste differenze aiuta a ridurre l’ansia e a creare una relazione più armoniosa con il proprio corpo e il proprio partner. Piuttosto che forzarsi a “desiderare di più” o sentirsi sbagliati per una mancata coincidenza tra piacere e desiderio, è utile esplorare quali sono i contesti e le situazioni che favoriscono entrambi, creando un ambiente che faciliti l’emergere del piacere in modo naturale.
Un messaggio centrale del libro è che siamo tutti normali: abbiamo gli stessi elementi fisiologici e neurologici organizzati semplicemente in modi diversi. Comprendere e accettare questa diversità individuale elimina inutili giudizi e migliora il benessere sessuale e personale. Emily Nagoski utilizza la metafora del giardino per spiegare questo concetto: ciascuno di noi ha un proprio giardino interiore, nel quale la società, la morale, l’educazione e le esperienze passate hanno piantato diverse idee e convinzioni sulla sessualità. Alcune di queste piante non sono state scelte consapevolmente da noi, sono state piantate quando eravamo piccoli, influenzate dai messaggi della società, dalla cultura, dalla morale e dalle esperienze vissute quando ancora non avevamo il controllo sulla nostra vita. Da adulti, abbiamo la possibilità e il diritto di decidere consapevolmente quali piante coltivare e quali rimuovere, così da poter vivere una sessualità autentica e soddisfacente, ricordando sempre che non esiste un modo giusto o sbagliato di farlo.
Seguendo questi consigli potrai iniziare un percorso consapevole verso una sessualità più autentica e rilassata. È importante ricordare, tuttavia, che migliorare la propria vita sessuale e la propria relazione con il piacere è un processo che richiede tempo, pazienza e attenzione costante verso se stessi e il proprio partner. Leggere un libro può essere un punto di partenza molto utile, ma il vero cambiamento arriva attraverso l’impegno quotidiano, la comunicazione aperta e il coraggio di esplorare e comprendere profondamente le proprie emozioni e sensazioni. Non esistono soluzioni istantanee, ma con cura, gentilezza e attenzione costante verso il proprio benessere, è possibile vivere una sessualità appagante e autentica.
La sessualità è un viaggio personale che cambia e si evolve nel tempo. Prendersi il tempo per conoscere se stessi, esplorare senza giudizio e accogliere la propria esperienza senza ansie da prestazione o aspettative irrealistiche è una delle chiavi per vivere il piacere in modo più sereno e soddisfacente. Ogni persona ha il diritto di costruire una relazione con la propria sessualità che sia libera da condizionamenti e guidata dal proprio benessere e desiderio autentico.
Con pratiche supportate scientificamente, attraverso il contatto con la Natura selvaggia dentro e fuori di te, posso aiutarti a essere felice, forte e in salute.
Studio gli effetti dell’uso dello smartphone e le soluzioni per contrastarli attraverso la Natura
Ultimi articoli
Condividi questo articolo sui tuoi profili social.
Insieme possiamo contribuire a creare una cultura digitale più sana e bilanciata.
Continua ad approfondire, ti potrebbero interessare anche questi articoli
Strumenti di autovalutazione
Copyright 2024 © Rocco Perrone – Tutti i diritti sono riservati