come as you are

“Come As You Are”: lezioni su piacere e desiderio che nessuno ti ha mai insegnato

Tabella dei Contenuti

Introduzione

Hai mai pensato a quanto il desiderio sessuale possa essere influenzato dal contesto e non solo da un impulso improvviso? Spesso immaginiamo il desiderio sessuale come qualcosa di spontaneo e incontrollabile, ma in realtà, come spiega Emily Nagoski nel suo libro Come As You Are, la sessualità è profondamente legata al contesto, interiore ed esteriore, in cui viviamo e al modo in cui gestiamo stress e tensioni quotidiane.

Emily Nagoski è una sessuologa e ricercatrice statunitense molto apprezzata per il suo approccio scientifico e inclusivo alla sessualità, specialmente quella femminile. Con il suo lavoro, Nagoski ha trasformato la percezione comune sul desiderio sessuale e sul piacere, portando consapevolezza e serenità a molte persone.

Dopo aver partecipato a Etna Therapy, un ritiro di crescita persona in Sicilia (trovi qui un resoconto della mia esperienza), ho iniziato un approfondimento sulla sessualità consapevole che mi ha portato a leggere questo libro, qui puoi trovare una sintesi dei concetti principali.

Il Modello del Doppio Controllo

Al cuore della teoria di Nagoski c’è il cosiddetto “modello del doppio controllo“. Il nostro sistema nervoso possiede un acceleratore sessuale, che risponde agli stimoli positivi, e dei freni sessuali, che si attivano in presenza di stress e tensioni. Per esempio, immagina di essere in un ambiente perfettamente romantico con il tuo partner, ma di ricevere improvvisamente una telefonata di lavoro stressante: il tuo “freno” sessuale si attiverà immediatamente. Allo stesso modo, il desiderio può emergere inaspettatamente in un momento rilassato e privo di pressione quando meno te lo aspetti. Comprendere questi meccanismi aiuta a creare condizioni migliori per la sessualità, agendo non solo sugli stimoli positivi, ma anche riducendo i fattori che attivano i freni. L’aspetto più importante per migliorare la nostra vita sessuale consiste nel gestire e ridurre questi freni, creando contemporaneamente condizioni favorevoli affinché l’acceleratore possa agire liberamente. E’ inoltre fondamentale capire questi meccanismi per interpretare nella maniera corretta il comportamento del nostro partner che, per esempio, vorrebbe avere un rapporto ma ha i freni tirati e non ci riesce. Quel rifiuto, quindi, potrebbe non avere niente a che vedere con noi e sulla sua voglia di stare con noi.

Liking, Wanting e il Desiderio Sessuale

Un aspetto fondamentale della sessualità che spesso viene trascurato è la distinzione tra liking, wanting e learning. Ad esempio, una persona può trovare piacevole (liking) un massaggio rilassante senza necessariamente desiderarlo attivamente (wanting) in un determinato momento. Allo stesso modo, si può desiderare intensamente qualcosa, come un dolce, senza che questo porti realmente piacere nel momento in cui lo si mangia. Nella sessualità, questo significa che il desiderio sessuale non è sempre direttamente collegato al piacere provato. Comprendere questa distinzione aiuta a normalizzare le fluttuazioni del desiderio e a sviluppare un approccio più sereno e consapevole alla sessualità.. Il cervello distingue tra ciò che troviamo piacevole (liking), ciò che desideriamo e inseguiamo (wanting) e ciò che impariamo nel tempo attraverso le esperienze. È possibile, ad esempio, provare piacere per un’esperienza senza necessariamente desiderarla di nuovo, così come si può volere qualcosa senza necessariamente apprezzarla davvero. Questo spiega perché il desiderio sessuale non è sempre lineare e prevedibile.

Capire queste differenze aiuta a ridurre l’ansia e a creare una relazione più armoniosa con il proprio corpo e il proprio partner. Piuttosto che forzarsi a “desiderare di più” o sentirsi sbagliati per una mancata coincidenza tra piacere e desiderio, è utile esplorare quali sono i contesti e le situazioni che favoriscono entrambi, creando un ambiente che faciliti l’emergere del piacere in modo naturale.

Tutti normali, tutti diversi

Un messaggio centrale del libro è che siamo tutti normali: abbiamo gli stessi elementi fisiologici e neurologici organizzati semplicemente in modi diversi. Comprendere e accettare questa diversità individuale elimina inutili giudizi e migliora il benessere sessuale e personale. Emily Nagoski utilizza la metafora del giardino per spiegare questo concetto: ciascuno di noi ha un proprio giardino interiore, nel quale la società, la morale, l’educazione e le esperienze passate hanno piantato diverse idee e convinzioni sulla sessualità. Alcune di queste piante non sono state scelte consapevolmente da noi, sono state piantate quando eravamo piccoli, influenzate dai messaggi della società, dalla cultura, dalla morale e dalle esperienze vissute quando ancora non avevamo il controllo sulla nostra vita. Da adulti, abbiamo la possibilità e il diritto di decidere consapevolmente quali piante coltivare e quali rimuovere, così da poter vivere una sessualità autentica e soddisfacente, ricordando sempre che non esiste un modo giusto o sbagliato di farlo.

Strategie pratiche per ridurre lo stress e migliorare la sessualità

  1. Attività Fisica per chiudere il ciclo dello stress
    L’attività fisica è una delle strategie più efficaci per completare il ciclo di risposta allo stress, ossia per comunicare al nostro corpo che il pericolo è passato e che si può tornare in uno stato di calma. Altrimenti, rischiamo di restare bloccati nella risposta “combatti o fuggi”, mantenendo il corpo in uno stato di allerta costante che impedisce di rilassarsi e godere del piacere. Bastano attività semplici ma energetiche come una camminata veloce, una corsa, saltare la corda, ballare con energia o praticare sport aerobici per aiutare il corpo a rilassarsi completamente e tornare a sentirsi al sicuro. Oltre alle sensazioni fisiche, queste attività inviano un segnale chiaro e potente al nostro sistema nervoso: la minaccia (reale o percepita) è passata, possiamo lasciar andare le tensioni accumulate. Oltre all’attività fisica, un altro strumento potente per ridurre lo stress e migliorare il benessere sessuale è la mindfulness, una pratica che aiuta a riconnettersi con il proprio corpo e le proprie sensazioni nel momento presente. Se vuoi approfondire come la mindfulness può influenzare positivamente la tua vita sessuale, migliorando il piacere e la connessione con il partner, leggi questo approfondimento: Come la Mindfulness può Migliorare la tua Vita Sessuale.
  2. Gentilezza e Auto-compassione
    Trattare se stessi con gentilezza, proprio come faremmo con un amico, aiuta a creare uno spazio interiore di sicurezza, migliorando l’autostima e facilitando il piacere sessuale. Evitare l’auto-critica è un passo cruciale per abbassare il livello di stress. Accettare il proprio corpo così com’è, senza cedere ai modelli estetici imposti dalla società e alle pressioni mediatiche che promuovono standard irrealistici di bellezza e desiderabilità. I media spesso trasmettono immagini idealizzate che fanno sembrare che solo determinati corpi siano degni di piacere e attrazione, creando insicurezze che possono influenzare negativamente la sessualità. Liberarsi da questi condizionamenti e riconoscere il proprio corpo come valido e degno di piacere è un passo fondamentale per vivere la sessualità con più libertà e autenticità., ci permette di vivere una sessualità più libera e autentica. Riconoscere che la bellezza e il piacere non dipendono da standard irraggiungibili, ma dalla capacità di accettare profondamente e amare il proprio corpo per ciò che è, senza piegarsi ai modelli estetici imposti dalla società, permette di vivere una sessualità autentica e libera da giudizi. La società spesso promuove modelli irrealistici che causano insicurezze e tensioni; imparare ad apprezzare il proprio corpo così com’è contribuisce a ridurre significativamente lo stress e a migliorare il rilassamento e la soddisfazione personale e di coppia.
  3. Cura del Contesto
    Creare un ambiente piacevole ed emotivamente sicuro è fondamentale per il piacere sessuale. Dettagli come luci soffuse, musica rilassante, e soprattutto una comunicazione sincera e aperta con il partner rendono più facile rilassarsi e godere pienamente della sessualità. Il contesto però non riguarda solo l’ambiente esterno, ma anche quello interiore: i nostri pensieri, emozioni e convinzioni. Un contesto interiore positivo, caratterizzato da pensieri di fiducia e sicurezza, facilita la capacità di rilassarsi e aprirsi al piacere, mentre un contesto interno fatto di preoccupazioni, paure o giudizi negativi può ostacolare significativamente il piacere sessuale.
  4. Accettare il Desiderio Reattivo
    Non tutti provano desiderio spontaneo, e ciò è del tutto normale. Per molti, il desiderio nasce principalmente in risposta a situazioni già piacevoli. Riconoscere che il proprio partner ha un desiderio reattivo può essere liberatorio per entrambi: aiuta a comprendere che l’assenza iniziale di desiderio non è una mancanza d’amore o interesse, ma semplicemente il modo in cui quella persona funziona. Questa consapevolezza permette di agire di conseguenza, creando con intenzione situazioni rilassate, positive e stimolanti che favoriscano una risposta sessuale positiva, riducendo così ansie, aspettative irrealistiche e pressioni emotive.
  5. Usare un Lubrificante
    Spesso può esserci una discordanza tra ciò che desideriamo mentalmente e come reagiscono fisicamente i nostri organi sessuali, una condizione assolutamente normale. Emily Nagoski definisce questo fenomeno “arousal nonconcordance”, spiegando che il corpo può rispondere automaticamente agli stimoli sessuali anche quando non c’è un reale interesse o desiderio soggettivo. Questo accade perché i genitali rispondono semplicemente agli stimoli sessuali percepiti dal cervello, senza necessariamente riflettere il vero desiderio o piacere personale. La discordanza può avvenire anche al contrario: mentalmente potremmo provare un forte desiderio sessuale, ma fisicamente il corpo potrebbe non reagire con la stessa intensità. Ad esempio, potremmo essere molto attratti e coinvolti emotivamente dal nostro partner, ma i nostri genitali potrebbero non rispondere come ci aspettiamo. Entrambe queste situazioni sono assolutamente normali e fanno parte delle naturali funzioni biologiche che regolano la sessualità umana. Usare regolarmente un lubrificante può aiutare a prevenire disagio o dolore, rendendo l’esperienza sessuale più piacevole e riducendo ansie legate alla performance.
  6. Piacere e Connessione sopra la Performance
    La pressione di dover raggiungere una performance perfetta genera stress inutile. Concentrati invece sulla connessione emotiva e sul piacere reciproco. La vera soddisfazione sessuale deriva dall’intimità, dalla vicinanza e dalla condivisione del piacere, non dalla performance tecnica impeccabile. La sessualità non è un’esibizione o un test da superare, ma un momento di connessione emotiva profonda e autentica. Liberarsi dall’ansia della prestazione significa comprendere che la qualità dell’esperienza sessuale dipende dal sentirsi a proprio agio, accolti e amati, e non da un presunto risultato da ottenere. Concentrarsi su sensazioni, emozioni e vicinanza aiuta a eliminare lo stress e a creare uno spazio libero e rilassato dove entrambi i partner possano vivere pienamente il momento presente.
  7. Orgasmo
    L’orgasmo è un’esperienza soggettiva che si manifesta nel cervello e può variare notevolmente tra individui. Esistono differenze significative tra orgasmo maschile e femminile, non solo a livello fisico ma anche a livello di percezione e risposta sessuale. Ad esempio, mentre l’orgasmo maschile è spesso associato all’eiaculazione, nell’orgasmo femminile non esiste un’unica risposta fisiologica universale. Inoltre, molte donne possono sperimentare orgasmi multipli in sequenza, mentre per gli uomini è più comune un periodo refrattario dopo l’orgasmo, durante il quale la stimolazione sessuale non genera immediatamente una nuova risposta. Comprendere queste differenze aiuta a superare aspettative irrealistiche e a vivere la sessualità con maggiore consapevolezza e libertà. Le emozioni e il contesto giocano un ruolo fondamentale nella percezione dell’orgasmo. Ad esempio, una persona può trovarsi in una situazione fisicamente eccitante ma, a causa di ansia, stress o distrazioni, non riuscire a raggiungere l’orgasmo. Al contrario, un ambiente emotivamente sicuro e rilassato può favorire un’esperienza di piacere più intensa e appagante. Questo dimostra quanto sia importante considerare la sessualità non solo dal punto di vista fisico, ma anche da quello psicologico ed emotivo. L’orgasmo, più che un semplice riflesso genitale, è un fenomeno complesso che coinvolge il cervello e il sistema nervoso, caratterizzato dal rilascio improvviso e involontario della tensione sessuale accumulata. Questo processo è influenzato da fattori fisici, emotivi e psicologici; il piacere sessuale non dipende solo dalla stimolazione meccanica, ma anche dal contesto in cui avviene l’esperienza. È importante sapere che meno di un terzo delle donne raggiunge regolarmente l’orgasmo esclusivamente attraverso la penetrazione vaginale, mentre oltre i due terzi delle donne hanno bisogno principalmente di stimolazione clitoridea. Questa realtà contrasta con il modello imposto dal patriarcato, secondo cui l’orgasmo “giusto” o “normale” avverrebbe esclusivamente tramite penetrazione. Questo stereotipo crea false aspettative e potrebbe far sentire molte donne “sbagliate” o inadeguate. Invece, Nagoski sottolinea che tutti gli orgasmi sono ugualmente validi, indipendentemente dal tipo di stimolazione, e che il vero valore di un orgasmo sta esclusivamente nel piacere personale e nella soddisfazione che se ne trae.

Un Percorso di Consapevolezza Sessuale

Seguendo questi consigli potrai iniziare un percorso consapevole verso una sessualità più autentica e rilassata. È importante ricordare, tuttavia, che migliorare la propria vita sessuale e la propria relazione con il piacere è un processo che richiede tempo, pazienza e attenzione costante verso se stessi e il proprio partner. Leggere un libro può essere un punto di partenza molto utile, ma il vero cambiamento arriva attraverso l’impegno quotidiano, la comunicazione aperta e il coraggio di esplorare e comprendere profondamente le proprie emozioni e sensazioni. Non esistono soluzioni istantanee, ma con cura, gentilezza e attenzione costante verso il proprio benessere, è possibile vivere una sessualità appagante e autentica.

La sessualità è un viaggio personale che cambia e si evolve nel tempo. Prendersi il tempo per conoscere se stessi, esplorare senza giudizio e accogliere la propria esperienza senza ansie da prestazione o aspettative irrealistiche è una delle chiavi per vivere il piacere in modo più sereno e soddisfacente. Ogni persona ha il diritto di costruire una relazione con la propria sessualità che sia libera da condizionamenti e guidata dal proprio benessere e desiderio autentico.

Con pratiche supportate scientificamente, attraverso il contatto con la Natura selvaggia dentro e fuori di te, posso aiutarti a essere felice, forte e in salute.

Istruttore Wim Hof Method | Terapista forestale | Dj Ecstatic Dance | Guida escursionistica

Studio gli effetti dell’uso dello smartphone e le soluzioni per contrastarli attraverso la Natura

Ultimi articoli

Condividi questo articolo sui tuoi profili social.
Insieme possiamo contribuire a creare una cultura digitale più sana e bilanciata.

Continua ad approfondire, ti potrebbero interessare anche questi articoli

LA MIA NEWSLETTER

Riceverai aggiornamenti sulle mie attivitá e indicazioni pratiche per riprendere il controllo del tuo tempo e per sviluppare la parte migliore di te stess*.